BARRIERA NON È SOLTANTO DEGRADO
- facciamobarriera
- 12 giu
- Tempo di lettura: 1 min
È andata in scena l’emozione, innanzitutto. Dei ragazzini che si sono esibiti nel saggio di fine anno sportivo. Dei loro genitori tra il pubblico che non si sono persi un solo atomo di spettacolo, con le mani sempre pronte ad applaudire. Ragazzini e genitori quasi tutti di Barriera di Milano. In occasione del ventesimo compleanno della Vertigimn, un’associazione sportiva dilettantistica con sede in via Tollegno, in Barriera di Milano appunto. Momenti di gioia che fanno scordare quello che non funziona nel quartiere.

È successo sabato 7 giugno, al palazzetto dello sport di San Mauro. Gli insegnanti hanno scelto di basare il saggio sul film “The greatest showman” (di Michael Gracey con Hugh Jackman e Zac Efron) con l’intenzione di porre l’accento sul forte collegamento tra l’arte circense e le discipline insegnate nella palestra. Il film, infatti, è un musical ispirato alla vita di P.T. Barnum, il fondatore del circo e di quello che, nello specifico, divenne il famoso circo itinerante Barnum & Bailey. Barnum era un visionario, una mente fuori dagli schemi che aiutò gli emarginati a trovare un posto nel mondo.

Nata nel 2005 da un’idea di Elisa Lamberti e Fabrizio Fanizzi, compagni di università e di spettacolo, la Vertigimn ha celebrato in questi giorni il ventesimo compleanno. Grazie alla dedizione, l’impegno e la costanza dei fondatori è cresciuta fino a diventare un’associazione sportiva dilettantistica molto apprezzata non soltanto in Barriera di Milano. Oggi conta dieci insegnanti e oltre 400 atleti dai tre anni ai 65.
💓💓💓💓Meraviglioso