Due nuovi autovelox fissi saranno posizionati lungo i corsi Giulio Cesare e Grosseto. Lo ha deciso la Giunta comunale con l’approvazione della proposta tecnico-economico per la loro realizzazione, che prevede un investimento pari a 600mila euro. Il provvedimento è stato motivato dal numero elevato di incidenti, spesso dovuti all’eccesso di velocità, che si sono verificati su queste due arterie negli ultimi anni. “La consapevolezza della presenza di sistemi di controllo può influenzare positivamente il comportamento dei conducenti, riducendo il rischio di incidenti gravi o mortali e promuovendo la responsabilità individuale a beneficio di tutti gli utenti della strada” chiariscono dal Comune.
Il primo occhio elettronico sarà collocato all’altezza del civico 283 di corso Giulio Cesare, tra le vie Oxilia e Scotellaro. Tra il 2018 e 2019, in questo tratto di strada si sono verificati anche due incidenti mortali. Il secondo impianto verrà invece pazziato in corso Grosseto 169, tra le vie Castelfidardo e Leonardo Fea dove nel 2022 si sono registrati ben 71 sinistri quasi tutti causati dalla velocità dei veicoli troppo elevata.
“L’installazione di due nuovi impianti di controllo della velocità è un atto necessario per la sicurezza di tutti coloro che viaggiano su quelle due grandi direttrici torinese – spiega l’assessore alla Polizia municipale Gianna Pentenero -. Solo con la garanzia del rispetto delle regole da parte di tutti possiamo viaggiare sicuri come automobilisti, ciclisti e pedoni”.
La misura già è stata adottata in altre parti della città: in corso Regina Margherita nel tratto compreso tra via Pietro Cossa e corso Marche, in corso Unità d’Italia (in corrispondenza della passerella Bailey) e in corso Moncalieri (al momento questo autovelox è spento per la sentenza della Corte di Cassazione che ha fatto seguito al ricorso di un automobilista). La gestione dei nuovi impianti sarà di nuovo affidata a 5T, società in house del Comune di Torino.
I due autovelox, indicati da una apposita segnaletica, riveleranno i veicoli che oltrepassano il limite di velocità e invieranno al centro di controllo di 5T i dati e le immagini dei transiti grazie ai quali la Polizia Municipale potrà effettuare le operazioni di accertamento e verbalizzazione. Il sistema sarà inoltre in grado di predisporre una statistica aggiornata e dettagliata sul traffico, classificando i transiti in base alla categoria del veicolo, alla velocità, alla corsia e ad altri parametri caratteristici.
Comments