top of page
Immagine del redattorefacciamobarriera

126 I FURTI NELLE SCUOLE IN UN ANNO, ARRIVANO I PRIMI ALLARMI

E’ partita l’installazione di antifurti in alcuni istituti scolastici delle Circoscrizioni 5 e 6, dove negli ultimi mesi si sono concentrati numerosi furti e intrusioni. Ad annunciarlo, nella diretta radio del martedì, il sindaco Stefano Lo Russo. "Abbiamo avuto un'impennata di furti nelle scuole, un fenomeno particolarmente odioso" ha detto, sottolineando che la questione era stata posta al tavolo per l'ordine e la sicurezza pubblica. “Qualche risultato l'abbiamo intravisto. Ma è chiaro che l'elemento essenziale era quello del pronto intervento e dell'installazione degli antifurti” aggiunge poi.


Nell'ultimo anno scolastico sono stati 126, tra furti e intrusioni, i casi denunciati o segnalati, dei quali una cinquantina nella circoscrizione 6 dove si sono registrati casi di scuole colpite anche più volte, come il nido e materna di Via Tronzano che ha subito 10 furti. Dopo la segnalazione in prefettura i controlli sono stati intensificati ma con la chiusura estiva si teme una recrudescenza del fenomeno.


Il primo impianto è stato installato nell’istituto di via Ala di Stura 23 (finito sei volte nel mirino dei ladri). I prossimi interventi, da ultimare entro il mese di settembre in tempo per il suono della prima campanella, sono previsti in una decina di scuole fra cui quelle di via Reiss Romoli 43, via Scotellaro 7/9 e via Sospello 64. In autunno i nuovi sistemi contro i ladri saranno posizionati in via Tronzano 20, corso Taranto 170, via Ghedini 22, via Vittime di Bologna 10, piazza Manno 22 e corso Cincinnato 200. La spesa per tutte le opere è di circa 200 mila euro.


“Speriamo funzionino da deterrente e aiutino a individuare i colpevoli – aggiunge il sindaco -. E' un fenomeno che va debellato". I ladri che si introducono negli istituti fanno man bassa di pc, tablet e materiale informatico utilizzato per lo svolgimento di corsi e laboratori. E poi lasciano dietro di sé, tra finestre rotte e porte divelte, danni che hanno costi piuttosto elevati per la comunità. I sistemi anti-intrusione saranno utili per limitarli perché, essendo collegati alle centrali di polizia e dei vigili urbani, favoriranno l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine prima che i criminali abbiano il tempo per combinare grossi guai .


“Lo sforzo della Città, tramite la polizia municipale e l’edilizia scolastica, è massimo – commenta l’assessore all’Edilizia scolastica Carlotta Salerno – Siamo consapevoli che gli antifurti servono come deterrenti di supporto, da soli non risolutivi del problema. È sempre necessario aggiungere presenza costante sul territorio di concerto con le forze dell’ordine".



60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page