TUTTI IN STRADA CON LA PACE PER PULIRE BARRIERA
- facciamobarriera
- 25 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Don Andrea ce lo aveva anticipato quando ci siamo incontrati, un paio di settimane fa, che presto sarebbe arrivata un’altra “buona notizia”. E non ha perso tempo. L’appuntamento è per venerdì 26 luglio, alle 9,30 in corso Palermo 109. “Armati” di scope e palette i ragazzi dell’oratorio, ma non soltanto loro, scendono di nuovo in strada per pulire il quartiere. Saranno presenti il fondatore del Sermig Ernesto Olivero, i sacerdoti della parrocchia Maria Regina della Pace, la presidente Amiat Gruppo Iren Paola Bragantini e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
L’iniziativa si chiama “Io sono Barriera”, con un cuore rosso disegnato tra le lettere per riassumere l’amore nei confronti di un territorio che ha bisogno di un riscatto sociale. “E’ un segno di condivisione concreto, un gesto di bene dove troppo spesso si sente parlare di male. È un’altra buona notizia che parte da Barriera di Milano perché invertire la rotta è possibile” spiega don Andrea.
Da quando è arrivato alla parrocchia Maria Regina della Pace, don Andrea Bisacchi ha portato l’oratorio in strada per tornare a riempire gli spazi lasciati a lungo in balia del degrado e soprattutto ha abituato il quartiere alle “buone notizie”, mettendo in campo tante iniziative. Tra queste: la marcia per la pace che ha coinvolto 500 giovani, i giochi e i balli sul piazzale di corso Palermo dove da tempo c’è il presidio dell’Esercito, la pulizia del quartiere e poi la mostra che espone alcuni pannelli lungo la parete dell’oratorio sul corso Palermo, intitolata, non a caso, “Una buona notizia”.
L’invito a pulire Barriera, in realtà, è rivolto a tutti coloro che vogliano partecipare per prendersi cura del territorio e tornare ad abitarlo con rispetto. Le scope, i sacchi e le palette saranno messe a disposizione da Amiat Gruppo Iren. La passeggiata si svolgerà in piazza Foroni e lungo le vie tutto attorno, nei luoghi dove appunto ci sono i militari per sottolineare che i fucili da soli non bastano.
Leggi anche "Oltre all'Esercito, in strada c'è anche l'oratorio".

Kommentare