COSTRUIRE UN QUARTIERE A MISURA DI RAGAZZI
- facciamobarriera
- 24 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Tra il Gruppo sportivo della Polizia Locale e gli educatori della Parrocchia Maria Regina della Pace è nata una nuova collaborazione con cui la Città di Torino intende promuovere una sperimentazione al centro della quale c’è il futuro dei più giovani. Il progetto poggia su due elementi, lo sport di squadra e le regole condivise, nell’ottica di riuscire a costruire un quartiere a misura di ragazzi. Una bella sfida, appena partita, che ha per teatro l’oratorio della parrocchia, guidata da don Andrea Bisacchi e don Marco Vitale, nel cuore di Barriera di Milano.

“Attraverso attività sportive condivise, si intende creare un ponte tra i giovani e le istituzioni, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza, fiducia nelle istituzioni e collaborazione all’interno della comunità – spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Marco Porcedda -. Accompagneremo questa nuova proposta, che proseguirà per tutta l’estate, anche incoraggiati dall’entusiasmo che ci hanno trasmesso le ragazze e i ragazzi nel giorno di inizio delle attività”.

Ogni martedì pomeriggio il Gruppo sportivo della Polizia Locale fornisce all’oratorio quattro allenatori, due di calcio e due di pallavolo, per far giocare e allenare i ragazzi. “Collaborare con le forze ordine significa contribuire in qualche modo alla sicurezza del quartiere. Ma non solo – afferma don Andrea -. Nei confronti dei nostri ragazzi la Polizia Locale svolgerà anche un’importante funzione educativa che per noi è di fondamentale importanza. Si tratta di un ottimo progetto che sta seguendo con grande impegno soprattutto don Marco”.
Comments