Serrande abbassate, locali vuoti, poca gente per strada. Succede in Barriera di Milano e anche al Regio Parco, come d’altra parte in tutto il resto della città. Avanti di questo passo si arriverà alla desertificazione commerciale che andrà ad aggiungersi alla deindustrializzazione a cui stiamo assistendo da anni. È questo il quadro davvero preoccupante emerso nel corso del dibattito organizzato dal nostro sito e ospitato nella sala di via Pertengo, venerdì 28 febbraio.

All’incontro hanno preso parte non soltanto commercianti, ma anche numerosi cittadini e il Comitato Barriera di Milano, perché è convinzione diffusa che i negozi sono presidi di sicurezza sul territorio. Senza di loro la delinquenza avrebbe ancora di più buon gioco. Lo ripete anche il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto che poi aggiunge: “Continuiamo a veder chiudere attività storiche che hanno contribuito a migliorare il quartiere. E al posto loro arrivano minimarket, parrucchieri, negozi di varie nazionalità che tengono aperto soprattutto nelle ore serali”. All’amministrazione comunale Lomanto chiede sgravi per le attività commerciali che aprono nella Circoscrizione e inoltre “una fattiva vicinanza a chi ha voglia di avviare un’attività o che sta cercando di mantenerla nei nostri territori che sono particolarmente problematici per colpa della criminalità e del degrado”.
La moria dei negozi è sotto gli occhi di tutti. Sta investendo l’intera città. È dovuta, come spiega l’assessore al Commercio e ai Mercati Paolo Chiavarino a vari fattori tra cui il calo demografico e il crollo dei consumi conseguente alla crisi dell’industria automobilistica. Poi in Barriera, complice anche il degrado, la situazione va pure peggio rispetto ad altre aree. “Porre costantemente l’accento sul degrado però non gioca di certo a favore del commercio e nemmeno giova ai cittadini – spiega Chiavarino -. Noi stiamo cercando di dare una mano anche dal punto di vista economico-finanziario erogando un contributo di un milione di euro, con l’80 per cento a fondo perduto, per quest’area territoriale di Barriera e per Aurora. Altri 3milioni e 700mila euro sono invece per le imprese piccole-medie con taglio innovativo e per le imprese sociali che abbiano meno di 250 dipendenti. Si tratta di contributi, a fondo perduto per un valore pari al 60 per cento dell’investimento effettuato, erogati su tutto territorio ma con premialità per Barriera di Milano”.
Viene anche affrontato il tema dei grandi centri commerciali. Negli anni precedenti la città è stata invasa da ipermercati e supermercati, che facendo una concorrenza spietata ammazzano l’economia di vicinato. “Se non hanno più aperto centri commerciali è solo perché i grandi gruppi non stanno facendo domanda, ormai non vanno più di moda – afferma la presidente di Ascom Confcommercio Torino Maria Luisa Coppa -. Né la destra né la sinistra hanno mai difeso le piccole imprese. Il commercio ha bisogno di maggiore attenzione. Dal canto suo la politica deve spingere sui contributi europei”. I dati relativi alle chiusure settore per settore, forniti dalla presidente Ascom, fanno tremare le vene dei polsi. È un’ecatombe. A preoccupare Coppa è anche l’e-commerce che definisce ancora più pericoloso dei centri commerciali.
Chi ha un negozio in Barriera o al Regio Parco deve inoltre fare i conti con la criminalità. “Alle 17 c’è il coprifuoco, a quell’ora finiamo di lavorare” dice Giulia Magro, rappresentante dei commercianti di via Martorelli, che racconta in che condizione è costretto a lavorare chi ha un esercizio di prossimità lungo le vie dello spaccio e del degrado. “Paghiamo tutto noi negozianti perbene perché non abbiamo le agevolazioni di cui godono i centri commerciali – sbotta -. E se noi, di fronte a questa situazione disastrosa, smettessimo di pagarvi le tasse, ci verreste a cercare perché siamo italiani”.
Marilena Emilio, presidente Associazione Commercianti Regio Parco, chiede alle istituzioni meno parole: “E’ venuto il momento delle azioni. La deriva va fermata con coraggio. E il coraggio ce lo deve mettere la politica”.
댓글