top of page

IL SINDACO: "CHIEDEREMO PIÙ FORZE DELL'ORDINE IN BARRIERA"

  • Immagine del redattore: facciamobarriera
    facciamobarriera
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

ll sindaco Stefano Lo Russo è tornato in Barriera di Milano. Lo ha fatto nella mattinata di oggi, lunedì 21 luglio. Come altre volte, nel passato più recente, il primo cittadino è andato al mercato di piazza Foroni, proprio nel cuore del quartiere. In quella zona tristemente “passata alla storia” con il nome di “triangolo del crack”. Dove c’è il presidio fisso dell’Esercito che, a quanto pare, ancora non basta, visto che commercianti e residenti di nuovo stanno chiedendo da tempo a gran voce più sicurezza.

ree

Lo Russo ha fatto visita a Enzo Torraco, presidente dell’associazione Mercato piazza Foroni, da sempre molto impegnato a organizzare iniziative per il rilancio del territorio. Poi, in questo luogo “vivo, ricco di energia e potenzialità” (parole del sindaco stesso), è stato fermato da numerosi cittadini che, stanchi di essere ostaggio del degrado, di nuovo hanno invocato il suo aiuto.


Parlando con residenti e commercianti, è emersa con chiarezza la necessità di intensificare i controlli – spiega Lo Russo -. Per questo, come Comune, ci faremo carico di chiedere al Prefetto e al Questore un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine sul territorio”.


Il sindaco poi ha voluto ancora una volta porre l’accento sul processo di trasformazione e riqualificazione delle aree urbane degradate, avviato dal Comune di Torino per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo locale.


“La sicurezza va però di pari passo con lo sviluppo e la rigenerazione urbana: il 24 luglio presenteremo il piano di rigenerazione di Aurora e Barriera, un progetto ambizioso dedicato a un'area della città su cui puntiamo molto e che crediamo fortemente meriti di essere valorizzata – sottolinea Lo Russo -. Torino cresce solo se cresce tutta insieme, a partire dai luoghi che più chiedono attenzione. L'esigenza di sicurezza chiesta dai cittadini è condizione necessaria perché i nostri investimenti di rigenerazione urbana possano essere efficaci”.

4 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Roberto Petracca
24 lug

Lo stiamo ancora aspettando in via Gottardo zona Sempione.

In tanti anni mai visto da parte della politica che governa a Torino tale livello di menefreghismo verso le condizioni dei propri cittadini. Uno schifo!

Mi piace

Ospite
22 lug

Il fatto che il sindaco venga nel nostro quartiere abbastanza spesso è un segno di attenzione... ma gli uffici che devono mettere in pratica quello che lui dice lo seguono? Gli uffici operativi fanno le cose che lui indica? Quanti funzionari e dirigenti e responsabili devono mettersi d'accordo per applicare la linea stabilita dal sindaco?

Mi piace

Ospite
22 lug

Parole, parole, parole

Mi piace

Lillo
21 lug
Valutazione 1 stella su 5.

Chiedete a qualcuno se ci crede.... Così a caso, ponete la domanda.... E fatemi sapere

Mi piace
bottom of page