top of page

PIAZZA BALDISSERA, LAVORI IN CORSO DAL 1° MARZO

Immagine del redattore: facciamobarrierafacciamobarriera

Piazza Baldissera, un incubo per i torinesi che da anni devono fare pesanti conti con le code e gli imbottigliamenti nelle ore più trafficate, a breve rischia di diventare ancora più impraticabile. Sabato 1° marzo prende il via il cantiere dove si svolgeranno i lavori che le permettono di cambiare volto. La tanto vituperata rotatoria ormai ha i giorni contati e al posto suo sarà realizzato un incrocio regolato da sei impianti semaforici che funzionano tenendo conto dei flussi di traffico.

Va da sé che per i cittadini i disagi saranno inevitabili benché i lavori, della durata complessiva di tredici mesi (se tutto fila liscio), siano stati suddivisi in cinque fasi, studiate con l’intenzione di minimizzare l’impatto sul traffico. In base al cronoprogramma nel mese di aprile 2026 dalla piazza dovrebbero finalmente sparire i cantieri. E, a quel punto, i torinesi potranno verificare “sulla propria pelle” se con l’incrocio al posto della rotatoria l’incubo è davvero finito.


Non nasconde preoccupazione l’assessore comunale alla Viabilità Chiara Foglietta che, nel corso di una seduta della Seconda Commissione presieduta da Antonio Ledda, ha definito il cantiere “impattante”. “Come in via Po, abbiamo deciso di garantire sempre la viabilità – spiega -. Intervenendo per fasi. Questo inevitabilmente comporterà dei disagi ma eviterà la completa chiusura al traffico”.


Il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 6 Enrico Scagliotti si definisce scettico. “Chi ha governato la città negli anni non ha voluto affrontare il problema con progetti seri e utili. E di nuovo sta accadendo – afferma -. Hanno costruito a suo tempo la rotonda più grande del mondo, ma al tempo stesso la più inutile. Mentre invece bisognava realizzare il sottopasso. Ora stanno cercando di correre ai ripari con un tentativo che ha il costo di quasi 8 milioni di euro”.


Tra i lavori è anche previsto il ripristino della linea tramviaria 10, che così tornerà al percorso originale. Non solo.  Tutto intorno, negli spazi tra le sei strade che attraversano la piazza sono previste piazze pedonali con pavimentazione permeabile, panchine, alberi, illuminazione e piccoli chioschi. Ci saranno, infine, aree sosta per bici e percorsi tattili per ipovedenti con semafori sonori dedicati.


La spesa complessiva è di 7,5 milioni di euro stanziati per una cifra pari a 4,5 milioni dalla Città mentre la restante parte, 3 milioni, arriva da fondi europei PN Metro Plus.

1 Kommentar

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen
Vivilaprof
22. Feb.
Mit 5 von 5 Sternen bewertet.

Mi sembra decisamente ottimista la previsione di chiusura lavori nel 2026 .. anziché fare questi lavori d’estate, dove il traffico è notevolmente ridotto, si dà avvio ad un cantiere di simile portata nel pieno delle attività cittadine . Già quella rotonda è un incubo, figuriamoci alle 7 del mattino con un cantiere di quella portata. Ancora una volta si cerca di mettere una pezza su una voragine.

Gefällt mir
bottom of page