top of page

INCIDENTI MONOPATTINI, TORINO NORD MAGLIA NERA

  • Immagine del redattore: facciamobarriera
    facciamobarriera
  • 30 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra le circoscrizioni di Torino, è la 6 quella in cui si è registrato il maggior numero di incidenti con coinvolgimento di monopattini nei primi sei mesi del 2025. Dei 145 avvenuti in tutta la città, 39 hanno avuto per teatro Barriera di Milano, Regio Parco, Rebaudengo e Falchera. Al secondo posto c’è la Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento e Vallette) con 24 sinistri, seguita poi dalla 2 (Santa Rita e Mirafiori Nord e Sud) con 20. A fornire i dati l’assessore comunale alla Polizia Municipale Marco Porcedda in Sala rossa, rispondendo a un’interpellanza presentata dal consigliere comunale di Torino Bellissima Pierlucio Firrao.

ree

Sono in aumento i decessi di conducenti di monopattini per incidenti: tre da inizio anno mentre nel 2024 ne è morto soltanto uno. Ma, al tempo stesso, salgono anche i controlli dei vigili e pertanto le sanzioni elevate.


“Per quanto riguarda il 2025, fino al 30 giugno, abbiamo avuto un enorme incremento dei servizi proprio perché si è prestata maggiore attenzione a un tema sempre più di attualità – spiega Porcedda -. Le sanzioni in totale sono state 2.989 che rapportate ai primi sei mesi del 2024 si traducono in un aumento del 45 per cento”. Tra queste 1988, la maggior parte, sono dovute a soste irregolari (con un aumento del 53,4 per cento rispetto alla prima metà del 2024), 1001 per inosservanza del codice della strada, 561 per mancato uso del casco e 89 per trasporto non autorizzato di passeggero. Da quando il 14 dicembre scorso è diventato obbligatorio il casco per i conducenti c’è stata un’impennata di verbali (in tutto il 2024 le sanzioni si fermavano a 31).


Serve subito un Piano Monopattini per la città, che punti su prevenzione, sanzioni e comunicazione, per evitare che questa nuova mobilità si trasformi in una tragedia quotidiana – il commento di Firrao, dopo aver appreso i dati - In maggioranza qualcuno ha già ipotizzato l’abolizione del servizio di noleggio, come avvenuto a Parigi. Noi preferiamo un approccio costruttivo: creare la cultura del casco, rafforzare la sicurezza e obbligare le società a consentire il rilascio del mezzo solo in parcheggi autorizzati”.

3 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Ospite
30 lug
Valutazione 5 stelle su 5.

Che peccato una bellissima città come Torino che che vada verso il menefreghismo totale. Pubblica amministrazione intervenite al più presto. Grazie un cittadino

Mi piace

Ospite
30 lug
Valutazione 5 stelle su 5.

Vanno assolutamente presi dei provvedimenti perché i rischi sono veramente molto alti, per i conducenti dei monopattini e per i cittadini soprattutto perché tanti sprovveduti ed incoscienti circolano sui marciapiedi senza minimamente immaginare i danni che possono provocare a persone ed animali Sui marciapiedi ci sono le uscite dei portoni con le mamme dei bambini carrozzine e quant'altro di conseguenza pericolosissimo. Le autorità competenti devono subito intervenire con seri provvedimenti. Occorrono garanzie assicurative per eventuali incidenti causati dal conducente dei monopattini.

Mi piace

Ospite
30 lug
Valutazione 5 stelle su 5.

Buongiorno, ho scritto svariate email, all'ufficio del Sindaco, mettendo in copia l'assessore alla sicurezza, il Presidente di Circoscrizione, spiegando i numerosi problemi. Ogni giorno rischiamo incidenti e nessun vigile in giro. Eppure, basta una passeggiata in un isolato e nel giro di pochi minuti. Domenica uno mi ha tagliato la strada, mentre svoltavo; sui marciapiedi, contromano e se alzi la voce reagiscono pure. Ieri in Via Maddalene, bimbi di 7/8 anni in centro strada, sempre sui monopattini!! Aspettiamo il morto??

Mi piace
bottom of page